POSTURA - TERAPIA
LA POSTURA DI GUIDA È UN MEZZO PREVENTIVO E TERAPEUTICO
SU APPARATO SCHELETRICO E SISTEMA MUSCOLARE
VEICOLI BENESSERE “PASQUALINI”CON 3.600 POSTURE DI GUIDA
ANATOMICI ED ERGONOMICI
Fissi da laboratorio e per correre su strada a due e tre ruote, spinti a pedali
 
Il manubrio, la sella ed i pedali sono i punti di contatto tra l’uomo ed il veicolo. Questi tre punti d’appoggio, secondo le rispettive distanze ed angolazioni tra loro, determinano LA POSTURA O POSIZIONE DI GUIDA delle cyclette e dei bicicli e tricicli. Da ogni singola posture di guida, si possono trarre benefici salutistici tenendo conto che la spinta sui pedali per correre determina un coinvolgimento totale dell’apparato scheletrico e sistema muscolare. I fini salutistici hanno spinto Pasqualini Aureliano ad inventare un veicolo che permette ben 3.600 POSTURE DI GUIDA pur sottostando alle leggi meccaniche del moto e della sicurezza sulla strada. I vantaggi DALLA POSTURA DI GUIDA, al fine del benessere, della prevenzione e terapeutici, si hanno sia con le cyclette che con i veicoli a due e tre ruote spinti a pedali costruiti da “Pasqualini”. La nuova macchina da strada si adatta ad ogni esigenza ergonomica e biomeccanica del fruitore passando da strumento puramente ludico a mezzo di vero intervento curativo. Dopo essere accerto, nelle gare agonistiche e fuori gara della affidabilità dei veicoli, Pasqualini ha affidato a chi di competenza ( ing. BIOMECCANICO e MEDICO FISIATRA ) il compito della ricerca sulla caratterizzazione dell’impegno muscolare e scheletrico in funzione della variazione di postura. INOLTRE il ciclismo è uno sport molto utile sia riguardo al benessere generale che all’aspetto cardio-circolatorio. Sotto questo profilo, essendo un movimento ed uno sport prevalentemente aerobico ed isotonico, viene spesso consigliato nei programmi di prevenzione e riabilitazione.

IN GENERALE

IL MOVIMENTO DEL PEDALARE E L’USO DELLA BICICLETTA E’ INDICATO PER:

1. Patologie ortopediche
2. Patologie reumatologiche
3. Patologie traumatiche
4. Patologie neurologiche
5. Patologie metaboliche
6. Patologie interniste
7. Patologie post-chirurgiche

 
DA QUANTO SOPRA ESPOSTO, nasce la “BIKECULTURE”
 
LA CULTURA DELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA DEL
VEICOLO SALUTISTICO (BICICLO / TRICICLO)
 
STUDI E RICERCHE SULLA POSTURA DI GUIDA
 
Sia il biciclo fisso da laboratorio, sia il biciclo ed il triciclo da correre su strada, sono macchine preventive, curative e riabilitative, se coinvolgono oculatamente ed in modo quasi completo, l'apparato scheletrico ed il sistema muscolare dell'uomo. Il corpo medico specialistico indica, all'utilizzatore del veicolo, la postura di guida utile sia solo a fini patologici-terapeutici o per un coinvolgimento totale di più distretti muscolari. Sempre a fini salutistici, con questo veicolo, possono essere ripartiti in modo migliore i carichi sullo scheletro umano. Così un veicolo non inquinante e così tanto diffuso come la bicicletta è anche un
 
DISPOSITIVO MEDICO-SALUTISTICO
 
Ci si cura mentre si corre in bicicletta all'aria aperta.
Anche ai fini del fitness è di fondamentale importanza un
 
uso della bicicletta in modo ANATOMICO ed ERGONOMICO fin da giovani.
 
Un veicolo è salutistico perché permette più posture di guida o meglio
 
L'UOMO NON SI ADATTA PIÙ AL VEICOLO MA VICEVERSA

1) Veicolo salutistico a 2 ruote:

a) Cyclette “PASQUALINI” fissa da laboratorio (costruita su misura con postura indicata dal corpo medico)
b)- Cyclette / comune bicicletta “PASQUALINI” fissa da laboratorio con più posture di guida
c)- Bicicletta “PASQUALINI”da strada (costruita su misura con postura indicata dal corpo medico))
d)- Bicicletta ”PASQUALINI” da strada per fitness con più posture di guida

2) Veicoli salutistici a 3 ruote:

a) Cyclette “PASQUALINI” fissa da laboratorio (costruita su misura con postura indicata dal corpo medico)
b)- Cyclette / comune bicicletta “PASQUALINI” fissa da laboratorio con più posture di guida
c)- Bicicletta “PASQUALINI”da strada (costruita su misura con postura indicata dal corpo medico))
d)- Bicicletta ”PASQUALINI” da strada per fitness con più posture di guida

 
3) Parti salutistiche del veicolo:

a)- Sella “PASQUALINI”

 

ESEMPIO DI RICERCA SULLA POSTURA